Il Filellenismo Siciliano: Un sentimento profondo e permanente

https://www.deepl.com/ <<< ΓΙΑ ΠΟΙΟΤΙΚΕΣ ΜΕΤΑΦΡΑΣΕΙΣ ΜΕ ΕΝΑ ΚΛΙΚ

Il Filellenismo Siciliano: Un sentimento profondo e permanente

di Evangelos Alexandris Andruzzos

Il XIX secolo fu un periodo di fervente interesse per la Grecia, con il movimento filellenico che si diffuse in tutta Europa.

Il filellenismo («l’amore per la cultura greca») è stato un movimento culturale e intellettuale di primo piano nell’Europa romantica del XIX secolo che portò europei, come Lord Byron, a sostenere l’indipendenza greca dall’Impero ottomano. Byron, oltre a sacrificare la sua vita nell’assedio di Missolungi, fornì una concreta assistenza agli insorti mettendo a disposizione diverse navi da guerra che si rivelarono utili nella guerra contro i turchi nel 1820.

Nel tardo XIX secolo, i sostenitori del movimento del filellenismo erano in gran parte esponenti parte del movimento europeo del classicismo, un campo che stava subendo una crescente frattura fra l’approccio antropologico e quello classicista allo studio della Grecia antica.

In Sicilia, questo sentimento assunse connotazioni particolari, alimentato da:

  • Legami Storici:
    • La Sicilia aveva un’antica tradizione di contatti con il mondo greco, risalente alla Magna Grecia e al periodo bizantino.
    • La presenza in Sicilia di profughi dalla Grecia dopo il dominio Ottomano, interi villaggi come la Piana de’ Greci (oggi rinomata degli Albanesi) provenienti dal porto di Methoni e fuggitivi dal Peloponneso, è solo un esempio di queste presenze gresche disseminate in tutta Italia, sia nei porti commerciali, (Trieste, Venezia, Ravenna, Ancona, Bari, Taranto, Reggio, Messina, Siracusa, Napoli, Roma, Genova… solo per indicare alcune presenze di comunità elleniche fisse in Italia nei secoli per contatti marittimi).
    • Questa eredità, affinità culturale plurisecolare comune creò un senso di affinità e fratellanza specialmente tra siciliani e greci.
  • Ideali Romantici e Risorgimentali:
    • La lotta per l’indipendenza greca simboleggiava la lotta per la libertà e l’autodeterminazione, ideali cari ai siciliani, anch’essi impegnati nel Risorgimento. Lo stesso Garibaldi prima di fare il rivoluzionario in Italia, aveva già sperimentato la guerra di liberazione in Grecia, contro gli Ottomani.
    • La Grecia era vista come la culla della civiltà, un modello da seguire per la rinascita nazionale. Un ideale fortissimo, che realizzata nell’immaginario collettivo la rivoluzi0ne Parigina, come paradigma storico da estendere su tutto il continente Europeo.

Manifestazioni del Filellenismo Siciliano

Il filellenismo siciliano si espresse in diverse forme:

  • Letteratura:
    • Poeti e scrittori siciliani dedicarono opere alla Grecia, celebrando il suo eroismo e la sua bellezza.
    • Figure come Giuseppina Turrisi-Colonna, Rosina Muzio-Salvo e Concettina Ramondetta-Fileti si distinsero per la loro produzione letteraria di ispirazione filellenica.
    • Giuseppe Ruffo de Spucches, Francesco Paolo Perez e Nicolò Cirino, sono altri nomi importanti di questo periodo.
  • Arte:
    • Pittori e scultori raffigurarono scene della Rivoluzione greca e ritratti di eroi greci.
    • Il gruppo dei “Canaris a Scio” dello scultore Civiletti, ne è un esempio.
  • Stampa:
    • Giornali e riviste siciliane seguirono con attenzione gli eventi della guerra d’indipendenza greca, diffondendo notizie e commenti.
    • Il periodico “Il Siciliano” di Salvatore Costanzo, ebbe un ruolo importante.
  • Partecipazione Diretta:
    • Alcuni siciliani si arruolarono come volontari per combattere a fianco dei greci.
    • In particolare, i moti risorgimentali messinesi, ebbero una “specificità” filellenica.

“ …le manifestazioni filelleniche italiane sorte nella seconda metà del secolo, che rendono singolare, se non unico il caso italiano”. Foto: Forte di Arta (Grecia) e Garibaldini. La spedizione dei Garibaldini fu allestita dal figlio di Garibaldi, Ricciotti, durante il conflitto greco-ottomano del 1897/Fonte: Wikimedia Commons

Figure e Opere del Filellenismo Siciliano

  • Giuseppina Turrisi-Colonna:
    • Poetessa di spicco, le sue opere riflettono un profondo sentimento di ammirazione per la Grecia e i suoi eroi.
    • Le sue poesie celebrano il coraggio dei combattenti greci e la bellezza della terra ellenica.
    • La sua opera è intrisa di pathos risorgimentale e di un forte senso di solidarietà con la lotta greca per l’indipendenza.
  • Rosina Muzio-Salvo:
    • Altra figura di rilievo nel panorama letterario siciliano, le sue poesie sono caratterizzate da un tono lirico e da un’intensa partecipazione emotiva agli eventi greci.
    • Le sue opere esprimono un forte desiderio di libertà e di giustizia, ideali che accomunavano la lotta greca e quella italiana.
    • Concettina Ramondetta-Fileti:
    • Fu una poetessa che dedicò molte delle sue opere alla Grecia.
    • Le sue opere sono caratterizzate da un forte sentimento di patriottismo e di ammirazione per la cultura greca.
  • Giuseppe Ruffo de Spucches:
    • Autore di opere di ispirazione filellenica, contribuì a diffondere la conoscenza della cultura greca in Sicilia.
    • Le sue opere spaziano dalla poesia alla prosa, offrendo un quadro variegato del filellenismo siciliano.
  • Nicolò Cirino:
    • Autore degli “Inni alla Grecia”, opera che celebra l’eroismo greco e la lotta per l’indipendenza.
    • I suoi inni sono caratterizzati da un tono epico e da un forte senso di patriottismo.
    • Francesco Paolo Perez:
    • Fu uno storico e politico, che partecipò attivamente alla vita politica siciliana del XIX secolo.
    • Ebbe un ruolo importante nel gruppo dei “Canaris a Scio” dello scultore Civiletti.

Esempi di Testi e Temi

  • Le poesie di queste autrici spesso esaltano il coraggio dei combattenti greci, come i marinai di Hydra e Spetses, e celebrano le vittorie nelle battaglie navali.
  • I temi ricorrenti includono la lotta per la libertà, il sacrificio per la patria, la bellezza della natura greca e la grandezza della cultura ellenica.
  • Nelle opere di questi autori, è possibile individuare un parallelo tra la lotta greca per l’indipendenza e il desiderio di unità e libertà del popolo siciliano.
  • Le opere di questi autori, sono spesso ricche di riferimenti alla mitologia greca, e alla storia antica.

Approfondimenti Aggiuntivi

  • La produzione letteraria filellenica siciliana è strettamente legata al contesto storico del Risorgimento, riflettendo gli ideali di libertà, indipendenza e unità nazionale.
  • Il filellenismo siciliano non si limitò alla sfera letteraria, ma si manifestò anche in altre forme di espressione artistica, come la pittura e la scultura.
  • La partecipazione di volontari siciliani alla guerra d’indipendenza greca testimonia la profondità del sentimento filellenico nell’isola.

Fonti e Approfondimenti

Per approfondire questo tema, si consiglia di consultare le seguenti fonti:

  • “Sicilia e Grecia. La presenza della Grecia moderna nella cultura siciliana del XIX secolo” di Francesco Scalora:
    • Questo libro, premiato dall’Associazione Europea di Studi Neogreci, offre un’analisi approfondita del filellenismo siciliano.
    • È una monografia di tesi di dottorato, pubblicata dall’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” nella collana Quaderni.
  • Archivi Siciliani:
    • Gli archivi di Palermo, Messina e Catania conservano documenti e testimonianze dell’epoca, come lettere, diari e articoli di giornale.
  • Testi di Autori Siciliani del XIX Secolo:
    • Le opere di poeti, scrittori e storici siciliani del XIX secolo offrono preziose testimonianze del filellenismo siciliano.
  • Studi di Storia del Risorgimento:
    • I libri di storia del Risorgimento italiano e siciliano dedicano spesso capitoli al filellenismo e al suo impatto sulla cultura dell’epoca.Le ‘invenzioni’ dei filellenici siciliani e la mitografia risorgimentale nei primi anni ’30 dell’Ottocento, in IL SOSTEGNO DEGLI ITALIANI ALLA RIVOLUZIONE GRECA, ETP books, 2021, pp. 411-438.

      2021, IL SOSTEGNO DEGLI ITALIANI ALLA RIVOLUZIONE GRECA

      Il presente lavoro intende indagare alcune forme letterarie ed artistiche del filellenismo siciliano come espressione di una mitografia risorgimentale che si collega al discorso nazionale italiano. I limiti cronologici del presente lavoro, fissati all’ascesa di Ottone di Baviera al trono di Grecia fra il 1832 e il 1833, atto conclusivo dei moti rivoluzionari, permettono di cogliere solo le fasi iniziali, ma già rilevanti, di un movimento filellenico di vasta portata; si ritiene pertanto necessario prendere in considerazione non solo testi letterari – si esamineranno componimenti poetici di Felice Bisazza, Nicola Cirino, Rosina Muzio Salvo – ma anche due opere pittoriche di Letterio Subba, per identificare l’ampia gamma di significazioni di un fenomeno sfaccettato quale il filellenismo siciliano. https://www.academia.edu/72490180/Le_invenzioni_dei_filellenici_siciliani_e_la_mitografia_risorgimentale_nei_primi_anni_30_dell_Ottocento_in_IL_SOSTEGNO_DEGLI_ITALIANI_ALLA_RIVOLUZIONE_GRECA_ETP_books_2021_pp_411_438 

      L’evoluzione delle tematiche filelleniche nella letteratura italiana del XVIII e XIX secolo

      Il saggio si propone di offrire un quadro generale sul fenomeno del filellenismo, descrivendo la sua evoluzione nella letteratura italiana del XVIII e del XIX secolo. L’Italia fu il paese che appoggiò con maggior vigore la Grecia durante il periodo della sua liberazione dall’impero ottomano, mostrando grande solidarietà per le condizioni del popolo greco sotto il dominio straniero. La componente filellenica nella letteratura italiana è spesso passata in secondo piano, probabilmente a causa della grande densità di importanti autori in quel periodo storico. Tuttavia gli scritti dedicati alla Grecia riflettono l’ideologia del tempo, e sono un importante tassello per la comprensione delle dinamiche storiche, culturali e letterarie dell’Ottocento europeo.

      https://www.academia.edu/44753275/Levoluzione_delle_tematiche_filelleniche_nella_letteratura_italiana_del_XVIII_e_XIX_secolo

      Il filellenismo italiano e la Rivoluzione greca del 1821

      Atti del Convegno Internazionale 9-11 novembre 2021 Sapienza Università di Roma a cura di Francesca Zaccone, Christos Bintoudis e Paschalis Efthymiou

      https://www.editricesapienza.it/sites/default/files/6298_9788893773584_Filellenismo_italiano_eBook.pdf

      LA PRESENZA DELLA GRECIA MODERNA NELLA CULTURA E LETTERATURA RIVOLUZIONARIA IN ITALIA

      L’Italia e la Grecia tra la fine del XVIII secolo e il 1821: i preludi rivoluzionari e lo scoppio della Rivoluzione greca.
      450 σελίδες PDF  –  IRIS UniPA
      Autore: Evangelos Alexandris Andruzzos
      Redazione FILO ITALOELLENICO – www.grecia.it

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *