Egeo: Cambiamenti climatici negli ultimi 20.000 anni

https://www.deepl.com/ <<< Ποιοτικές μεταφράσεις για πάντα, με ένα μόνο κλικ!

Cambiamenti climatici negli ultimi 20.000 anni: Ricerche nel Mar Egeo meridionale svelano il passato

Un viaggio tra archeologia, geologia e clima – Le acque del Mar Egeo Meridionale, culla della civiltà micenea e delle prime rotte commerciali del Mediterraneo, hanno da sempre custodito i segreti del rapporto tra uomo e ambiente. Recenti ricerche oceanografiche nel Golfo Argolico e nel Mar Mirtoo, condotte nell’ambito del programma EUROFLEETS+, hanno portato alla luce dati fondamentali per comprendere come i cambiamenti climatici degli ultimi 20.000 anni abbiano influenzato le antiche società della regione.

La missione scientifica: Tra  tempeste e scoperte

Una squadra internazionale di ricercatori, guidata dal Dr. Dimitris Sakellariou dell’Hellenic Centre for Marine Research (HCMR), ha navigato a bordo della nave oceanografica AEGEO, affrontando venti di forza 7 Beaufort che inizialmente hanno reso impossibile operare nel Mar Mirtoo.

«Ci siamo diretti verso il Golfo Argolico, dove le condizioni erano più favorevoli», spiega Sakellariou. «Abbiamo esplorato sistematicamente l’area tra la costa occidentale dell’Argolide (Nafplio, Tolo, Iria, Koilada, Porto Cheli, Spetses) e quella orientale dell’Arcadia (Astros, Tyros, Leonidio), una zona ricca di siti archeologici chiave come Micene, Tirinto e la Grotta di Franchthi».

Successivamente, le ricerche si sono concentrate nel Mar Mirtoo, tra Spetses, Idra, Sifnos e Milos, dove sono stati raccolti:

  • Dati batimetrici e morfologici su un’area di 1.000 km²
  • 850 km di profili sismici
  • 7 carote di sedimenti per analisi paleoambientali

Perché queste aree sono così importanti?

«Queste regioni sono state abitate ininterrottamente dal Paleolitico Superiore come abbiamo verificato dagli scheletri di Apidima nel Peloponneso sud, di oltre 200.000 anni e numerosi reperti di zona, e sono state il cuore della civiltà cicladica, micenea e classica», sottolinea Sakellariou. «I sedimenti raccolti ci daranno informazioni preziose su:

  • Cambiamenti climatici e geologici negli ultimi millenni
  • L’impatto sulle prime società umane
  • Faglie sottomarine attive e antichi tsunami»

Collegamenti con la mitologia e la storia

Il Golfo Argolico e il Mar Mirtoo non sono solo laboratori naturali, ma anche scenari di miti fondativi:

  • Qui Teseo nella Trezene nacque e salpò per uccidere il Minotauro.
  • Qui Ercole svolse le sue più importanti fatiche mitiche.
  • Qui fiorirono i palazzi micenei, centri di potere e commercio raccontati da Omero.
  • Qui Ulisse navigò le coste alla ricerca della sua amata Itaca.
  • Qui nacquero le prime reti interculturali del c0mmercio via mare e terra.

L’obiettivo dei ricercatori è creare un modello integrato di evoluzione climatica e umana nel Mediterraneo orientale, in parallelo alle ricerche scientifiche interdisciplinari in tutto il Mediterraneo, in quanto laboratorio unico per la civiltà umana.


Per Approfondire:

🔗 EUROFLEETS+ Program
🔗 Hellenic Centre for Marine Research
🔗 Micene e il suo mondo (National Geographic)


#FiloItaloEllenico #Archeologia #CambiamentoClimatico #MarEgeo #StoriaAntica

(Articolo pubblicato in collaborazione con fonti scientifiche e istituzioni di ricerca.)

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *