SETTIMANA NAUTICA ITALOELLENICA: Un’ode al mare Mediterraneo e all’Amicizia tra Italia e Grecia sul mare Egeo!

Un nuovo evento in cantiere: SETTIMANA NAUTICA ITALOELLENICA: Un’ode al mare Mediterraneo e all’Amicizia tra Italia e Grecia sul mare Egeo! Luogo e data ipotizzati: Porto Heli, Grecia – prima settimana di settembre 2024 Sotto il cielo limpido dell’Egeo, dove la storia antica incontra la bellezza moderna, la Lega Navale ItaloEllenica è lieta di proporre …

Loading

I Campi Flegrei sono il nostro supervulcano

Campi Flegrei: un nome che evoca immagini di fuoco, potenza e mistero, ingresso negli inferi. Nell’antica Grecia, questa zona vulcanica situata a ovest di Napoli era conosciuta come Φλεγραῖα Πεδία (Phlegraia Pedìa), letteralmente “pianure infiammate”. Significato etimologico: Il termine “Φλεγραῖα” deriva da due parole greche: “φλέγω” (phlego), che significa “bruciare”, e “ἅγιος” (haghios), che significa …

Loading

Chi sono gli Arbëreshë o italo-albanesi e cosa c’entrano con “Bisanzio”?

Chi sono gli Arbëreshë o italo-albanesi e cosa c’entrano con “Bisanzio”? Chi sono gli Arbëreshë oggi: Gli Arbëreshë sono una comunità etnica e linguistica di origine albanese presente in Italia. Questa comunità si è stabilita in Italia principalmente tra il XV e il XVIII secolo a seguito delle migrazioni di albanesi che fuggivano dall’invasione ottomana …

Loading

I Greci: Un popolo con 200.000 anni di storia genetica

I Greci: Un popolo con 200.000 anni di storia genetica Un’affascinante scoperta archeologica svela la continuità genetica del popolo greco, risalente a ben 200.000 anni fa. I risultati, pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature, rappresentano una pietra miliare nella comprensione delle origini e dell’evoluzione umana nel continente europeo. Ricerche pionieristiche nella Grotta di Apidima: La scoperta …

Loading

Domanda iscrizione a socio-a alla LEGA ITALOELLENICA

Diventa socio-a della LEGA ITALOELLENICA e scopri un mondo di opportunità! La LEGA ITALOELLENICA, associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 1980 e sempre attiva per promuovere lo scambio culturale tra Italia e Grecia, da cittadini europei attivi, ti invita a unirti a noi! Diventare socio della LEGA ITALOELLENICA significa entrare a far parte …

Loading

Nasce la Lega Navale Italoellenica: un invito a tutti gli amanti del mare!

Nasce la Lega Navale Italoellenica: un invito a tutti gli amanti del mare! La LEGA ITALOELLENICA, con il suo impegno costante e appassionato dal 1980 a rafforzare i legami tra Italia e Grecia attraverso la diplomazia dei cittadini attivi, annuncia con entusiasmo la nascita della LEGA NAVALE ITALOELLENICA! Un nuovo organismo di autogestione all’interno della …

Loading

Πόρτο Χέλι: Σύγκριση και συνέργειες με Ιταλικές περιοχές

Πόρτο Χέλι: Σύγκριση και συνέργειες με Ιταλικές περιοχές Το Πόρτο Χέλι, ένας γραφικός οικισμός στην Ερμιονίδα, στο επίκεντρο του Αργοσαρωνικού και του Μυρτώου που μοιράζονται την ίδια ιστορική παρακαταθήκη Μεσογειακού πολιτισμού, διαθέτει αξιοσημείωτη τουριστική δυναμική, όχι όμως ορθά διαχειρίσιμη, με πολλά άλυτα ως τώρα προβλήματα. Η φυσική ομορφιά, η πλούσια ιστορία και η γαστρονομική παράδοση …

Loading

19 Maggio: Giorno della Memoria per il Genocidio dei Greci del Ponto

19 Maggio: Giorno della Memoria per il Genocidio dei Greci del Ponto 19 maggio 1919: il giorno che segnò l’inizio della seconda fase del genocidio dei Greci del Ponto. Una pagina buia della storia che il Parlamento greco ha scelto di commemorare con una giornata dedicata al ricordo, il 19 Maggio appunto. Un popolo estirpato. …

Loading

Alla radice della cultura ellenica: un breve viaggio tra mitologia, geografia e storia

Alla radice della cultura ellenica: un breve viaggio tra mitologia, geografia e storia La Grecia, culla della civiltà occidentale, vanta un passato ricco e affascinante che ha plasmato il mondo in cui viviamo. Per conoscerla e comprendere appieno l’unicità di questa terra, è necessario intraprendere spesso, da molte angolazioni diverse, secondo varie discipline scientifiche, divulgando …

Loading

Ad Utrumque Paratus: significato e contesto storico

Ad Utrumque Paratus: significato e contesto storico Significato: La frase latina “ad utrumque paratus” si traduce letteralmente come “Pronto per entrambi”. In un senso più ampio, significa essere preparati ad affrontare qualsiasi situazione, sia positiva che negativa. Contesto Storico: L’origine di questa frase è incerta, ma si ritiene che risalga all’epoca romana. Diverse figure storiche …

Loading