Guido Tonelli racconta l’origine dell’universo
“Lo stato di vuoto è uno stato fisico reale… Il nulla è un concetto filosofico… L’energia dell’universo è pari a 0”. Guido Tonelli racconta l’origine dell’universo
“Lo stato di vuoto è uno stato fisico reale… Il nulla è un concetto filosofico… L’energia dell’universo è pari a 0”. Guido Tonelli racconta l’origine dell’universo
Pesce d’aprile! Circola sul web la storiella inventata su come nasce il “pesce d’aprile”: Le tradizioni sono moltissime, una racconta che rimanda addirittura ad Antonio e Cleopatra! Pare infatti che, durante una gara di pesca, Antonio, irritato dal suo magro bottino, avrebbe chiesto l’intervento di alcuni schiavi per non sfigurare con Cleopatra. Gli schiavi avrebbero …
Benvenuto aprile! – Απρίλη μου ξανθέ! La canzone Απρίλη μου, (Il mio aprile) è inclusa nell’album di Mikis Theodorakis “La canzone del fratello morto”, pubblicato nel 1962. L’album contiene dei brani iconici della discografia greca, ma tra questi brilla la performance di Grigoris Bithikotsis con Απρίλη μου. È un inno alla Primavera, ai suoi odori, …
Leggi tutto “Benvenuto aprile! – Απρίλη μου ξανθέ!”
Aprile: tra miti, riti e folklore di un mese che profuma di rinascita Aprile, il mese che schiude le porte alla primavera, porta con sé un ventaglio di storie e tradizioni che affondano le radici in epoche lontane e si intrecciano con culture diverse. Un viaggio affascinante che ci conduce dalle rovine dell’antica Roma alle …
Leggi tutto “Aprile: tra miti, riti e folklore di un mese che profuma di rinascita”
Uova di Pasqua: un tuffo nella storia tra Grecia e Italia Le uova di Pasqua, colorate e decorate, sono un simbolo gioioso che accompagna la festività in tutto il mondo. Ma le loro radici affondano in un passato molto lontano, intrecciandosi con la mitologia greca e le antiche tradizioni primaverili. di Evangelos Alexandris Andruzzos Dall’uovo di …
Leggi tutto “Uova di Pasqua: un tuffo nella storia tra Grecia e Italia”
L’uovo di Elena: Nascita, bellezza e rinascita nella Grecia antica La schiusa di Bella Elena Εκκόλαψις της Ωραίας Ελένης La schiusa di Bella Elena, uscita dal suo uovo, parabola greca antica in radice al concetto di nascita ciclica della natura e del rito pasquale dei cristiani. La bellezza femminile assoluta, la Bella Elena, nasce dalla …
Leggi tutto “La schiusa di Bella Elena dal suo uovo”
Buona Pasqua agli amici cattolici Καλό Πάσχα στους ορθόδοξους φίλους! La Pasqua (Πάσχα in greco) è forse la festa religiosa più importante per i greci. La data della Pasqua ortodossa a volte coincide con quella cattolica, a volte no, come quest’anno, infatti la Pasqua ortodossa sarà il 5 maggio. Questo perché, nel primo sinodo ecumenico …
Leggi tutto “Buona Pasqua! Καλό Πάσχα!”
Με λέξεις του Ομήρου και του Μακρυγιάννη ταξιδεύουμε «Εδώ ο έλληνας μαθητής κυκλοφορεί στα ίδια τοπία, αντικρίζει τον ίδιο ορίζοντα. Μιλάει την ίδια γλώσσα. Αν όχι ως συντακτική δομή, αλλά ως λεξιλόγιο: Αρετή, Αμαρτία, Αγάπη, Μίσος, Ειρήνη, Πόλεμος, Ηθος, Εθος, Εθνος, Εθισμός, Αιθέρας, Αίθριο, Αιθρία. Φανταστήκατε ποτέ, το συνειδητοποιήσατε πόσες λέξεις λέμε κάθε μέρα που …
Leggi tutto “Με λέξεις του Ομήρου και του Μακρυγιάννη ταξιδεύουμε”
I Ku Klux Klan: Una storia di terrore e anonimato I Ku Klux Klan (KKK) sono un’organizzazione terroristica suprematista bianca nata negli Stati Uniti d’America dopo la Guerra Civile. Il gruppo si è macchiato di innumerevoli atti di violenza, intimidazione e omicidi contro afroamericani, ebrei, immigrati, persone LGBTQ+ e altri gruppi minoritari. di Evangelos Alexandris Andruzzos …
Leggi tutto “I Ku Klux Klan: Una storia di terrore e anonimato”
“Pashkët Arbëreshe në Sicili” La Pasqua GrecoAlbanese in Sicilia, Piana degli Albanesi (PA) La Domenica di Pasqua, Pashkët, viene esposto ai fedeli un Santo Velo, un reliquiario ricamato e viene portata in processione un’icona secondo l’uso bizantino. Suggestivo è l’inno della Resurrezione, cantato ripetutamente durante l’Officio dell’Aurora (órthros), dell’innografo bizantino Giovanni Damasceno. Segue la liturgia …
Leggi tutto ““Pashkët Arbëreshe në Sicili” La Pasqua GrecoAlbanese in Sicilia”