Η Ελλάδα και τα ευρωπαϊκά κονδύλια: Γιατί μένουμε πίσω στην απορροφητικότητα;

https://www.deepl.com/ <<< PER TRADUZIONI ACCURATE CON UN CLICK Η Ελλάδα και τα ευρωπαϊκά κονδύλια: Γιατί μένουμε πίσω στην απορροφητικότητα; Γράφει ο Ευάγγελος Αλεξανδρής Ανδρούτσος Σύμβουλος οργάνωσης και επικοινωνίας, συντονιστής διεθνών ευρωπαϊκών προγραμμάτων Η Ευρωπαϊκή Ένωση διαθέτει εκατοντάδες δισεκατομμύρια ευρώ ετησίως μέσω διαφόρων προγραμμάτων χρηματοδότησης, με στόχο την προώθηση της οικονομικής και κοινωνικής ανάπτυξης, την καινοτομία και …

Loading

Le cucine regionali d’Italia

https://www.deepl.com/ <<< ΓΙΑ ΠΟΙΟΤΙΚΗ ΜΕΤΑΦΡΑΣΗ ΜΕ ΕΝΑ ΚΛΙΚ Le cucine regionali d’Italia, la gioia della diversità alimentare di Grazia Giancola, Biologa, Alimentarista Cari amici del FILO ITALOELLENICO, Oggi vi invito a un viaggio speciale, un’esplorazione dei sapori autentici che raccontano la storia e l’anima dell’Italia. Ogni regione, ogni borgo, è un tesoro di tradizioni culinarie, un mosaico …

Loading

Mediterraneo, un banchetto millenario, da quando la Grecia imbandì la tavola d’Italia

https://www.deepl.com/ <<< ΓΙΑ ΠΟΙΟΤΙΚΗ ΜΕΤΑΦΡΑΣΗ ΜΕ ΕΝΑ ΚΛΙΚ Mediterraneo, un banchetto millenario, da quando la Grecia imbandì la tavola d’Italia Un’eco inizialmente frugale e con tempo poi è diventato trionfale di sapori antichi risuona tra le coste di Grecia e Italia. Un dialogo culinario iniziato ben prima dell’alba di Roma. I coloni greci, solcando il …

Loading

Conclusa l’esperienza del ciclo annuale: riflessioni

ITALIANO + ΕΛΛΗΝΙΚΑ È passato un anno esatto dal rilancio del nostro portale come editoria d’informazione ItaloEllenica. Senza subire condizionamenti o ricatti, senza pagare abbonamenti ad algoritmi subdoli e fasulli che ingannano gli sprovveduti, abbiamo cercato di offrire contenuti di qualità, informazioni verificate, originali e interessanti, focalizzando l’attenzione sui nostri due paesi del cuore: Italia e Grecia. Con la …

Loading

La sfida della comunicazione digitale massificante e la perdita del pensiero critico

Sociologia della Comunicazione La sfida della comunicazione digitale massificante e la perdita del pensiero critico Introduzione I moderni sistemi di telecomunicazione dell’ultimo secolo dell’avvento della radio prima, della televisione poi, in particolare quelli digitali odierni, hanno rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, interagiamo e processiamo le informazioni. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica, non è priva di …

Loading

Pompei, un ponte tra Italia e Grecia

Pompei, un ponte tra Italia e Grecia: la “Casa del Tiaso” e le radici elleniche della cultura magnogreca Pompei, la città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., continua a svelare i suoi tesori, regalandoci nuove conferme del profondo legame culturale tra l’Italia meridionale e la Grecia antica. Mercoledì scorso, il Parco Archeologico di Pompei …

Loading

Benvenuti nell’Argosaronico, Peloponneso

Benvenuti nell’Argosaronico, Peloponneso Un febbraio primaverile, quasi estivo, ricco di natura, storia e amicizia ItaloEllenica di oltre 2.000 anni! Cari amici ItaloEllenici, Febbraio è arrivato con il sole e il bel tempo nel golfo dell’Argosaronico, stesso tempo di gennaio insomma, e con esso arriva una nuova opportunità per darvi il benvenuto nel cuore dell’antica Grecia. …

Loading

Himera, il luogo di una battaglia epica!

Himera, il luogo di una battaglia epica! Himera fu fondata nel 648 a.C. da Greci di origine mista, calcidese e dorica, provenienti da Zankle (Messina), dalla Grecia, e da un gruppo di enigmatici Myletiadi, ricordati da Tucidide come fuoriusciti per motivi politici da Siracusa. I tre fondatori della colonia furono Euclide, Simo e Sacone. La …

Loading

I Migliori 100 formaggi del mondo: la classifica

I Migliori 100 formaggi del mondo: la classifica Primo e terzo gradino per la Grecia, secondo per l’Italia Secondo TasteAtlas è Arseniko Naxos il migliore formaggio del mondo, un prodotto della Grecia, Paese che si è aggiudicato diversi posti in classifica. È un prodotto antichissimo, si ipotizza preistorico, della cultura Cicladica precedente a quella Minoica …

Loading

ANDAMENTO DEL TURISMO ITALIANO

ANDAMENTO DEL TURISMO ITALIANO Le stime relative all’anno 2023 registrano i valori più elevati osservati da sempre dalle rilevazioni sul turismo: oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi presenti sul territorio nazionale. Tra il 2019 e il 2023 gli arrivi nelle strutture ricettive italiane crescono di 3 milioni di …

Loading