PASQUA ITALOELLENICA 2025

PASQUA ITALOELLENICA 2025 Un’esperienza unica tra tradizioni ortodosse e cattoliche nel Peloponneso Anche quest’anno vi invitiamo a vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore della Grecia, durante le celebrazioni della Pasqua Ortodossa e Cattolica, che nel 2025 cadranno nello stesso giorno, il 20 Aprile. Un’occasione unica per immergervi nelle tradizioni, nei colori e nei profumi della Primavera greca, tra …

Loading

Benvenuti nell’Argosaronico, Peloponneso

Benvenuti nell’Argosaronico, Peloponneso Un febbraio primaverile, quasi estivo, ricco di natura, storia e amicizia ItaloEllenica di oltre 2.000 anni! Cari amici ItaloEllenici, Febbraio è arrivato con il sole e il bel tempo nel golfo dell’Argosaronico, stesso tempo di gennaio insomma, e con esso arriva una nuova opportunità per darvi il benvenuto nel cuore dell’antica Grecia. …

Loading

Conosciamo insieme l’isola di Creta

Conosciamo insieme l’isola di Creta: Si tratta l’isola più amata da me, vissuta da ragazzo, meta di interi mesi di vacanze spensierate in moto, con la tenda, la chitarra, il gas e arnesi da cucina, da pesca, e pochi soldi per l’indispensabile. Ho girato in lungo e per largo l’isola, stabilendomi nei punti più idilliaci, …

Loading

Himera, il luogo di una battaglia epica!

Himera, il luogo di una battaglia epica! Himera fu fondata nel 648 a.C. da Greci di origine mista, calcidese e dorica, provenienti da Zankle (Messina), dalla Grecia, e da un gruppo di enigmatici Myletiadi, ricordati da Tucidide come fuoriusciti per motivi politici da Siracusa. I tre fondatori della colonia furono Euclide, Simo e Sacone. La …

Loading

ANDAMENTO DEL TURISMO ITALIANO

ANDAMENTO DEL TURISMO ITALIANO Le stime relative all’anno 2023 registrano i valori più elevati osservati da sempre dalle rilevazioni sul turismo: oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi presenti sul territorio nazionale. Tra il 2019 e il 2023 gli arrivi nelle strutture ricettive italiane crescono di 3 milioni di …

Loading

Una narrazione sacra: i dipinti di Pitsà e la nascita dell’arte greca

Una narrazione sacra: i dipinti di Pitsà e la nascita dell’arte greca In una grotta nascosta nelle profondità collinari di Corinto, sotto il sole dell’antica Grecia, un segreto è stato custodito nel buio per secoli. Erano le pitture di Pitsà, vicino all’antico porto di Sicione, punto di partenza della colonizzazione greca verso l’occidente, testimoni di …

Loading

Syrakùsai Συρακούσαι, la città più ellenica del mondo!

Syrakùsai (in greco antico: Συρακούσαι) la città più ellenica del mondo! La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell’VIII secolo a.C., con la colonizzazione ellenica. La polis era chiamata dai Greci Syrakùsai (in greco antico: Συρακούσαι). Il centro, situato sulla costa sud-orientale della Sicilia, corrisponde all’odierna Siracusa, città italiana capoluogo …

Loading

Diario di bordo del capitano Paolo Scarinci, Taranto – Grecia estate 2024

Diario di bordo del capitano Paolo Scarinci, Taranto – Grecia estate 2024 Amici della Lega ItaloEllenica, vi racconto alcuni momenti della mia stagione estiva appena conclusa. Il mare mi chiama ancora, sempre come una sirena incantatrice. E io, vecchio lupo di mare che sono, non posso fare a meno di rispondere. Ho appena gettato l’ancora …

Loading

Paros, il mio rifugio nel paradiso dell’Egeo, le mie Cicladi!

Paros, il mio rifugio nel paradiso dell’Egeo, le mie Cicladi! Ogni autunno, quando le foglie iniziano a tingersi di giallo nel mio Piemonte, io sento il “male della Grecia”, un richiamo irresistibile verso i posti dei miei ricordi, di amici e in particolare di questa piccola isola greca. È come tornare a casa, ogni volta …

Loading

“Rivedersi a Filippi” della Macedonia

“Rivedersi a Filippi” della Macedonia L’espressione “Rivedersi a Filippi” è un modo di dire che indica il rinvio di una questione a una futura resa dei conti. Questa locuzione ha radici storiche che risalgono all’antica Roma e fa riferimento agli eventi che si svolsero nell’ottobre del 42 a.C. La battaglia di Filippi, luogo che prese …

Loading