https://www.deepl.com/ <<< Ποιοτικές μεταφράσεις για πάντα με ένα μόνο κλικ!
Evoluzione e Solidarietà: Un’Alleanza Necessaria nell’Antropocene
Darwin, la cooperazione e il mito del “più forte”
Contrariamente alla vulgata riduzionista che interpreta la selezione naturale come mera “lotta per l’esistenza”, Charles Darwin stesso, ne L’origine dell’uomo (1871), sottolineò l’importanza della cooperazione e della simpatia come fattori evolutivi cruciali:
“Le comunità che includevano il maggior numero di membri dotati di spirito patriottico, fedeli, coraggiosi, solidali, sempre pronti ad avvertire gli altri del pericolo, ad aiutarsi e a difendersi a vicenda, dovevano avere la meglio sulla maggior parte delle altre.”
Telmo Pievani, riprendendo questa visione, ribadisce che l’evoluzione non è solo competizione, ma anche mutualismo:
“La sopravvivenza del più adatto non significa necessariamente del più forte, ma del più capace di adattarsi in modo flessibile, anche attraverso la cooperazione. La solidarietà è un vantaggio adattativo.”
L’Economia Predatoria e la Resistenza del Terzo Settore
Nella giungla del capitalismo globale, dove “le bestie voraci degli investimenti mostruosi” (per usare un’immagine darwiniana) divorano intere comunità, la solidarietà diventa un meccanismo di resilienza. Lo sterminio dei popoli indigeni nelle Americhe, l’erosione degli ecosistemi, lo sfruttamento senza limiti delle risorse dimostrano che un sistema basato solo sulla predazione è autodistruttivo.
Pievani osserva che l’Antropocene, l’epoca in cui l’uomo è diventato una forza geologica, ci impone una scelta: continuare come predatori dominanti, accelerando verso il collasso, o adottare un nuovo paradigma di cooperazione.
“Se vogliamo sopravvivere come specie, dobbiamo imparare dalle simbiosi naturali: nessun organismo vive da solo. La solidarietà non è un optional morale, ma una strategia evolutiva.”
Il Volontariato come Antidoto all’Estinzione
In un’economia che schiaccia i deboli, il Terzo Settore e il volontariato agiscono come “organi di bilanciamento evolutivo”, mitigando gli effetti della selezione spietata del mercato. Senza questa rete di sostegno, le disuguaglianze diventano voragini ingestibili, e l’intero sistema collassa.
Pievani insiste:
“La cultura può correggere la natura. Se l’evoluzione biologica ci ha resi competitivi, quella culturale può renderci collaborativi. Il volontariato è un esempio di come l’umanità possa autoregolarsi, evitando la deriva autodistruttiva.”
Conclusione: Solidarietà o Estinzione?
La lezione dell’evoluzione è chiara: chi coopera resiste. Se vogliamo sfuggire alla trappola dell’Antropocene, dobbiamo riabilitare la solidarietà come principio economico ed ecologico. Come scriveva Darwin, “la compassione è un istinto sociale”, e oggi più che mai, è l’unica via per un futuro condiviso.
“Siamo predatori da troppo tempo. Ora dobbiamo diventare giardinieri del pianeta.” (Pievani)
#EvoluzioneSolidale #ResistenzaUmana #Antropocene
L’intervento completo di Telmo Pievani, filosofo, accademico ed evoluzionista italiano, professore associato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, nell’ambito del Festival SOLIDARIA 2021 il 29 settembre 2021 nella sala dei Giganti a Padova. Pievani ha illustrato il legame tra evoluzione e cooperazione, ripercorrendo le teorie evoluzionistiche da Darwin ai giorni nostri e introducendo elementi biologici e culturali. Il festival è organizzato dal Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo
Per info sul festival: www.solidaria.eu #csvpadovarovigo #solidaria2021 #telmopievani