I Ku Klux Klan: Una storia di terrore e anonimato

I Ku Klux Klan: Una storia di terrore e anonimato

I Ku Klux Klan (KKK) sono un’organizzazione terroristica suprematista bianca nata negli Stati Uniti d’America dopo la Guerra Civile. Il gruppo si è macchiato di innumerevoli atti di violenza, intimidazione e omicidi contro afroamericani, ebrei, immigrati, persone LGBTQ+ e altri gruppi minoritari.

di Evangelos Alexandris Andruzzos

Le origini: Il primo Klan fu fondato nel 1865 a Pulaski, Tennessee, da un gruppo di ex soldati confederati. L’organizzazione si ispirava ai cavalieri templari europei, gli stessi rappresentati nei riti religiosi nel Mediterraneo ancora oggi che utilizzava maschere e abiti bianchi per mantenere l’anonimato e incutere terrore.
La violenza e l’odio: Il Klan ha utilizzato la violenza per imporre la sua visione di una società dominata dai bianchi. I loro atti includevano linciaggi, bruciature di croci, attentati dinamitardi e aggressioni fisiche. Il Klan ha anche preso di mira chiese, scuole e attività commerciali di proprietà di neri.
L’anonimato: L’anonimato era un elemento chiave del Klan. I membri indossavano maschere e abiti bianchi per nascondere la loro identità e proteggersi dalla legge. L’anonimato permetteva anche al Klan di creare un’aura di mistero e di alimentare la paura nelle loro vittime.
Declino e rinascita: Il Klan ha subito un declino all’inizio del XX secolo, ma è risorto negli anni ’20 e ’30. Il gruppo ha avuto un ruolo significativo nel movimento per i diritti civili degli anni ’50 e ’60, opponendosi con violenza alle proteste e alle richieste di uguaglianza.
Il Klan oggi: Il Klan è ancora presente negli Stati Uniti, ma è molto più piccolo e frammentato di quanto non fosse in passato. L’organizzazione rimane comunque un pericolo per le comunità minoritarie e rappresenta una vergogna per la storia americana.
L’anonimato forniva al Klan diversi vantaggi come la protezione dalla legge, siccome i membri mascherati del Klan potevano terrorizzare e commettere atti di violenza e di vendetta, ritorsioni contri i propri nemici, senza essere identificati e perseguiti.
Intimidazione: L’anonimato rendeva il Klan più minaccioso e spaventoso per le sue vittime. Senso di cameratismo: I membri del Klan si sentivano uniti da un senso di segretezza e di appartenenza a un gruppo esclusivo. L’anonimato del Klan ha contribuito a creare un clima di terrore e di oppressione per le comunità minoritarie negli Stati Uniti.
Il Ku Klux Klan è un’organizzazione terroristica, criminale, di tipo mafioso che trae origini dalle crociate medioevali nel Mediterraneo e non dovrebbe essere in alcun modo glorificata o romanticizzata, neanche per ritualità religiosa.
La storia del Klan è una storia di odio e di violenza e non dovrebbe essere dimenticata, ma ripudiata in tutti i sensi, non certo glorificata come parte delle proprie tradizioni e cultura medievale. È importante combattere contro il razzismo e l’intolleranza, l’uso del terrore e della ritorsione, anche in forma anonima, sotto maschere, in tutte le sue forme.

www.grecia.it FILO ITALOELLENICO
Εκπαιδευτικός, κοινωνιολόγος, δημοσιογράφος, εκδότης.
Σύμβουλος οργάνωσης και επικοινωνίας.
Συντονιστής διεθνών ευρωπαϊκών προγραμμάτων.

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *