Le Muse, in greco antico: Μοῦσαι

Le Muse (in greco antico: Μοῦσαι, -ῶν; in latino Mūsae, -ārum)

Sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la “Memoria”) e la loro guida era Apollo. L’importanza delle muse nella religione greca era elevata: esse rappresentavano l’ideale supremo dell’Arte, intesa come verità del “Tutto” ovvero l’«eterna magnificenza del divino»

Il termine “musica” deriva dal greco Μουσική (mousikè), a sua volte proveniente da Μούσα (mousa), e includeva insieme la musica, il canto, la poesia, la danza, il gesto, la parola.

Le Muse erano 9, figlie di Zeus, re del Pantheon greco, e Mnemosune, dea della memoria, come il suo nome suggerisce.
Zeus se ne era invaghito, e sotto forma di pastore aveva con lei giaciuto per nove notti ai piedi del monte Pieria e, dopo un anno, sarebbero nate le 9 Muse.
Dati i genitori, le Muse avevano, tra le molte, la triplice facoltà di ben conoscere il futuro, il presente (grazie al padre) e il passato (merito della madre).
Nell’antica Grecia loro rappresentavano ogni campo dello scibile umano. Ognuna di esse era protettrice di un’arte: Clio (Storia), Thalia (Commedia), Melpomène (Tragedia), Tersicore (Danza), Erato (Poesia amorosa), Polimnia (Mimo), Urania (Astronomia), Calliope (Poesia epica), Euterpe (Poesia lirica). Nonostante i continui cambiamenti nelle varie attribuzioni, quest’ultima è la Musa che per antonomasia è considerata la tutelarice della musica.
È interessante notare come i Greci non abbiano incluso l’architettura. Ciò è motivato dalla concezione che i Greci avevano dell’architettura: dal momento che questa riusciva benissimo a tramandarsi lungo i secoli da se’, non aveva dunque bisogno del supporto di una qualche divinità, cosa che doveva invece avvenire per quelle arti che non avevano la forza di sconfiggere le sfide del tempo

treccani.it/enciclopedia/muse_(Enciclopedia-Italiana)/

it.wikipedia.org/wiki/Muse_%28divinit%C3%A0%29

Evangelos Alexandris Andruzzos – presidente
👉 www.grecia.it 👈 FILO ITALOELLENICO
Formatore, sociologo, giornalista, editore.
Consulente organizzazione e comunicazione.
Coordinatore di progettazione europea internazionale.

Loading

Visualizzazioni: 1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *