Logge Deviate: Covi di potere nell’ombra dell’Italia e dell’Europa

Logge Deviate: Covi di potere nell’ombra dell’Italia e dell’Europa

Le logge deviate, come la tristemente famosa P2 italiana guidata da Licio Gelli, rappresentano un fenomeno oscuro e inquietante che ha intrecciato le sue trame con la storia italiana ed europea. Dietro la facciata di associazioni perbene, spesso si nascondono covi di potere occulto, dove interessi illeciti e trame oscure prendono forma, influenzando il corso degli eventi in modi spesso nefasti.

La P2: Un caso emblematico: Emblematica di questo fenomeno è la loggia P2 (Propaganda Due), fondata nel 1877 come officina massonica, ma trasformata da Licio Gelli negli anni ’70 in un vero e proprio centro di potere occulto, per raggruppare rappresentanti di istituzioni statali, banchieri, finanzieri, industriali, ricchi emergenti come il costruttore Berlusconi ecc. La sua lista di iscritti, rinvenuta durante un blitz nella villa di Gelli nel 1981, annoverava nomi altisonanti del mondo politico, finanziario, militare e persino religioso, alimentando il sospetto di una “congiura nera” ai danni della democrazia italiana.

Le accuse e le inchieste: Le accuse contro la P2 spaziavano da tangenti e ricatti a depistaggi e collusioni con la criminalità organizzata, gettando un’ombra di inquietudine sulla stabilità della Repubblica Italiana. Nel 1982, la loggia venne ufficialmente sciolta dal governo Spadolini, ma le sue ramificazioni e la sua influenza continuano ad essere oggetto di dibattito e approfondimenti.

La Loggia massonica segreta P2, è stata un’organizzazione di carattere eversivo, guidata da Licio Gelli a partire dal 1970 in qualità di “Gran Maestro”. Nel “listone” dei membri figurano numerosi nomi molto conosciuti: da Silvio Berlusconi a Maurizio Costanzo, da Roberto Calvi a Michele Sindona, passando per Vittorio Emanuele di Savoia.

Vi proponiamo un estratto dei nomi della lista completa. Tra parentesi il numero della tessera P2.

P2: IMPRENDITORI FACCENDIERI E GOLPISTI
– comm. Licio Gelli (Arezzo, 440)
– Gioacchino Albanese (Roma, 913) (stretto collaboratore di Eugenio Cefis, fu coinvolto nello scandalo Eni-Petronim)
– Vito Alecci (Milano, 789) (convivente di Nara Lazzerini, segretaria di Licio Gelli, il 3 marzo 1985 morì in circostanze misteriose; la Lazzerini asserì trattarsi di omicidio)
– dott. Luigi Bisignani (Roma, 203)
– dott. José López Rega (Argentina, 591), capo dell’Alianza Anticomunista Argentina
– amm. Emilio Eduardo Massera (Buenos Aires, 478) (membro della giunta militare che rovesciò il governo di Isabelita Peròn con il golpe del 1976)
– Enrico Nicoletti (Roma, morto, 950) (costruttore romano, legato alla banda della Magliana)
– avv. Umberto Ortolani (Roma, morto, 494) (imprenditore, condannato per reati finanziari)

P2: CAPITANI D’INDUSTRIA
– dott. Romolo Arena (Roma, 848) (partecipante al “Gruppo dei Tredici”, ex presidente acciaierie di Terni – Italimpianti, ex direttore centrale e vicepresidente IRI)
– dott. Silvio Berlusconi (Milano, 625) all’epoca presidente Fininvest, poi fondatore di Forza Italia e dal 1994 più volte presidente del Consiglio
– dott. Alberto Capanna (Roma, 553) (ex presidente della Finsider)
– dott. Giorgio Mazzanti (Roma, 826) (presidente ENI 1979-80, coinvolto nel caso ENI-Petronim)

P2: FORZE DELL’ORDINE E SERVIZI SEGRETI
– ten. col. Sergio Acciai (Firenze, in sonno, fascicolo 113) (poi generale della GdF)
– magg. Giuseppe Aleffi, noto “Pino” (Pisa, 762) (comandò nuclei SIOS di Marisardegna e Camen, ex deputato di Forza Italia, relatore di un disegno di legge per la concessione dell’uso della bandiera nazionale al Corpo speciale volontario ausiliario dell’esercito dell’Associazione dei cavalieri italiani del Sovrano militare ordine di Malta, non rieletto nel 2001, candidato alla Camera con Italia dei Valori)
– gen. Giovanni Allavena (Roma, 505) (Generale dei Carabinieri, collaboratore di Giovanni De Lorenzo, comandante dell’ufficio D (informazioni) e del CCS (controspionaggio) e poi ultimo capo del Sifar; nel 1967, al suo ingresso nella P2, avrebbe trasmesso parte dei Fascicoli SIFAR a Gelli)
– amm. Gino Birindelli (Roma, 130) (ammiraglio di squadra, deputato del Msi dal 1972 al 1974, esponente di Democrazia Nazionale)
– gen. Ettore Brancato (Roma, 504), ex comandante del 3º Corpo d’Armata
– gen. Giuseppe Casero (Roma, 488) (generale dell’Aeronautica militare italiana, implicato nel Golpe Borghese)
– amm. Marcello Celio (Roma, 815) comandante del COMSUBIN dal 1977 al 1978
– gen. Luigi De Santis (Roma, capo gruppo 8, fasc 359) (generale dei paracadutisti; membro del Consiglio generale e presidente della Corte d’onore della Legione garibaldina)
– ten. col. Sergio Di Donato (Roma, 158) (dirigente del Sismi)
– gen. Vitaliano Gambarotta (Livorno, 225) generale dell’Esercito italiano
– amm. Antonino Geraci (Roma, 809) (capo del SIOS Marina)
– gen. Orazio Giannini (Roma, 832) all’epoca comandante generale della Guardia di Finanza
– gen. Raffaele Giudice (Roma, 535) (già comandante generale della Guardia di Finanza)
– gen. Giulio Grassini (Roma, 515) (direttore SISDE dal 1977 al 1981)
– gen. Giulio Cesare Graziani (Roma, 503) (aviatore e Medaglia d’oro al valor militare, fondatore di Democrazia Nazionale)
– ten. col. Santo Gucciardo (Siena, 867) (comandante gruppo Carabinieri di Siena)
– gen. Giuseppe Guzzardi (Roma, capo gruppo 1, fasc 694) (generale dell’Esercito)
– dott. Giuseppe Impallomeni (Palermo, 920) (capo squadra mobile Questura di Palermo)
– gen. Giuseppe Kunderfranco (Palermo, 372), (comandante della Capitaneria di Porto di Palermo)
– dott. Elio Cioppa (Roma, 658) (vice questore in servizio al SISDE)
– dott. Giovanni La Rocca (Perugia, 672) (questore)
– col. Giuseppe Lo Vecchio (Roma, 514) (implicato nel Golpe Borghese)
– gen. Gian Adelio Maletti (Roma, 499) (ex-capo del reparto D (controspionaggio) del SID, condannato per depistaggi per la Strage di piazza Fontana, ora cittadino sudafricano)
– gen. Vito Miceli (Roma, 491) (ex capo del Servizio Informazioni Difesa, implicato nel Golpe Borghese e nell’organizzazione Rosa dei Venti)
– col. Pietro Musumeci (Roma, 487) (ex generale del SISMI, condannato per calunnia aggravata nell’inchiesta della Strage di Bologna)
– gen. Giovambattista Palumbo (Firenze 135) (generale dei Carabinieri)
– gen. Franco Picchiotti (Roma, capo gruppo 4, fasc 495) (vice comandante generale dell’Arma dei Carabinieri)
– gen. sq. aerea Luigi Pirozzi (Roma, 854) (Vice Comandante delle Forze Aeree NATO del Sud Europa)
– col. Italo Poggiolini (Livorno, 575) (generale, comandante legione Carabinieri Livorno)
– gen. Osvaldo Rastelli (Bologna, 105) (generale dell’Esercito)
– gen. Giovanni Riffero (Torino, 486) (generale dell’Esercito)
– col. Vincenzo Rizzuti (Roma, 811) (ufficiale dei CC in servizio al SISDE)
– gen. Roberto Roselli (Roma, 99) (generale dei Carabinieri)
– magg. Mario Salacone (Roma, 163) (ufficiale del Sismi)
– gen. Giuseppe Santovito (Roma, 527) (capo del Sismi dal 1978 al 1981)
– ten. col. Michele Schettino (Torino, 761) (ufficiale dei Carabinieri)
– gen. Giuseppe Siracusano (Roma, 496) (generale dei Carabinieri)
– cap. Corrado Terranova (Taranto, 83) (ufficiale dei CC in servizio al SISDE)
– amm. Giovanni Torrisi (Roma, 631) (dall’agosto 1977 al gennaio 1980 capo di Stato Maggiore della Marina Militare e dal febbraio 1980 al settembre 1981 capo di Stato Maggiore della Difesa)- dott. Giuseppe Varchi (Trapani, 908) (vice questore a Catania)
– col. Antonio Viezzer (Roma, 509) (ufficiale del SID)
– gen. Ambrogio Viviani (Novara, 828) (ex capo del SISMI, poi deputato del Partito Radicale)

P2: DIPLOMAZIA
– Enrico Aillaud (Roma, 560) (Ex ambasciatore italiano in Cecoslovacchia (1960-1962), Polonia (1963-1968), Austria (1970-1973), RDT (1973-1975) e URSS (1976-1978); coinvolto nel dossier Mitrokhin, ex Presidente Ass. Italo-Austria, Interbanca e Ispi)
– dott. André Mandi (Roma, 363) ambasciatore
– dott. Saverio Porcari Li Destri (Cuba, 831), (ambasciatore a Cuba, senatore eletto in AN nel 1994, nel 1997 aderisce al CDU)

P2: POLITICA E ISTITUZIONI
– onorevole Pasquale Bandiera (Roma, 114), Deputato del PRI dal 1972 al 1983. Sottosegretario alla Difesa dal 1980 al 1981
– on. Antonio Baslini (Milano, 483) già deputato del PLI (1963-1987) e sottosegretario agli Esteri dal 1979 al 1981
– on. Costantino Belluscio (Roma, 540) Deputato PSDI dal 1972 al 1987 e sottosegretario al Lavoro (1979-1980) e agli Esteri (1980-1981)
– on. Giulio Caradonna (Roma, 909) (ex deputato MSI, non ha aderito ad AN per contrasti con Gianfranco Fini). Deceduto
– on. Vincenzo Carollo (Palermo, 295) ex presidente della Regione Siciliana e senatore DC
– dott. Massimiliano Cencelli (Roma, 897) politico
– on. Gianni Cerioni (Ancona, 843) deputato DC dal 1979 al 1983
– on. Aldo Cetrullo (Pescara, passato al Grande Oriente, 154) deputato PSDI dal 1963 al 1976
– on. Fabrizio Cicchitto (Roma, 945) (al tempo della scoperta della lista era parlamentare del Partito Socialista Italiano, è stato capogruppo alla Camera del Popolo delle Libertà, oggi in Ncd. Fu trovata la sua domanda di iscrizione)
– dott. Francesco Cosentino (Roma, 497) Segretario generale della Camera dei deputati dal 1962 al 1977
– on. Emo Danesi (Livorno, 752), deputato della DC dal 1976 al 1983
– on. Massimo De Carolis (Milano, 624) (all’epoca deputato DC, fu poi presidente del consiglio comunale di Milano per Forza Italia)
– sen dott. Danilo Dè Cocci (Roma, 404) parlamentare DC dal 1948 al 1976, è stato sottosegretario all’industria, ai lavori pubblici e al lavoro
– on. Filippo De Jorio (Roma, 511) (ex DC, in anni più recenti ha aderito all’Italia dei Valori, partito che ha lasciato in polemica con Antonio Di Pietro)
– on. Ferruccio De Lorenzo (Napoli, 25) Deputato del PLI dal 1963 al 1976, Sottosegretario alla Sanità dal 1972 al 1973
– prof. Franco Ferracuti (Roma, 849) (membro del comitato di esperti nel Caso Moro)
– on dott. Franco Foschi (Roma, 680) Ministro del Lavoro
– sen. Franco Fossa (Roma, 354) senatore PSI, Sottsegretario di Stato ai Lavori pubblici
– on. Aventino Frau (Roma, 533) deputato Dc, poi Forza Italia
– on. Ilio Giasolli (Roma, 556) segretario dell’ex ministro Carlo Donat Cattin
– dott. Francesco Gregorio (Roma, 803) (segretario generale Presidenza della Repubblica)
– on. Pietro Longo (Roma 926) (Minstro del bilancio e della programmazione economica 1983-85 nel Governo Craxi I, segretario del PSDI dal 1978 al 1985)
– dott. Francesco Malfatti di Montetretto (Roma, 812) (segretario generale ministero degli Esteri)
– on dott. Enrico Manca (Roma, 864) (redattore del Giornale Radio Rai dal 1961 al 1972, Ministro del commercio con l’estero nel Governo Cossiga II e nel Governo Forlani, presidente RAI dal 1986 al 1992, morto nel 2011)
– on. Luigi Mariotti (Firenze, in sonno, 489) (Ministro della sanità per 4 volte, Ministro dei trasporti e dell’aviazione civile 1968-69)
– dott. Giovanni Marras (Cagliari,737) (giornalista, all’epoca della scoperta della lista vicesegretario regionale Cisl della Sardegna)
– sen. Luigi Mazzei (Roma, 48) (senatore PRI, poi PSI)
– on. Vito Napoli (Roma, 887) (europarlamentare, morto nel 2004)
– dott. Bruno Palmiotti (Roma, 220) (segretario particolare del ministro Mario Tanassi)
– on. Mario Pedini (Brescia, morto nel 2003, 570) (Ministro per i beni culturali e ambientali dal 1976 al 1978, Ministro della pubblica istruzione dal 1978 al 1979)
– on. dott. Rolando Picchioni (Torino, 808) (ai tempi dello scoperta della lista deputato della DC, poi passato nel CDU, nel Partito Popolare Italiano, nell’Udeur, nella Margherita e dal 2007 entrato a far parte del Partito Democratico)
– dott. Sergio Piscitello (Roma, 507) (capo cerimoniale Presidenza della Repubblica)
– dott. Michele Pizzullo (Roma, 145) (direttore generale ministero della difesa)
– dott. Duilio Poggiolini (Roma, 961) (direttore generale servizio farmaceutico nazionale, coinvolto in Tangentopoli)
– dott. Felice Ruggiero (Roma, 847) (direttore generale del Ministero del Tesoro)
– dott. Gustavo Selva (Roma, 623) (ai tempi dello scandalo europarlamentare per la Democrazia Cristiana, ex direttore del GR2, poi deputato di Alleanza Nazionale e senatore di Forza Italia)
– on. Gaetano Stammati (Roma, morto nel 2002, 543) (Ministro delle finanze nel Governo Moro V, Ministro del tesoro nel Governo Andreotti III, Ministro dei lavori pubblici nel Governo Andreotti IV, Ministro del commercio con l’estero nel Governo Andreotti V e nel Governo Cossiga I, Ragioniere Generale dello Stato dal 1967 al 1972)

P2: MAGISTRATURA
– dott. Carlo Martino (Torino, 252) (ex Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Torino)
– dott. Giovan Vincenzo Placco (Roma, 947) (magistrato di Cassazione)
– dott. Domenico Pone (Roma, 421) (magistrato di Cassazione)
– dott. Carmelo Spagnuolo (Roma, in sonno, 545) (all’epoca presidente di sezione della Corte di cassazione)

p2: GIORNALISMO ED EDITORIA
– dott. Roberto Ciuni (Roma, 814) ex direttore dei quotidiani Mattino, Giornale di Sicilia, La Nazione
– Maurizio Costanzo (Roma, 626) giornalista e conduttore tv
– dott. Giampaolo Cresci (Roma, 525) (ex vicedirettore generale Rai e direttore de Il Tempo. Morto nel 2003)
– dott. Stefano de Andreis (Roma, 939), giornalista fondatore dell’Agenzia di stampa Il Velino
— dott. Franco Di Bella (Milano, 655) (ex direttore del Corriere della Sera)
– Massimo Donelli (Napoli, 921) ( ex direttore di Epoca, già direttore di Canale 5)
– dott. Roberto Gervaso (Roma, 622) (scrittore)
– dott. Paolo Mosca (Roma, 813) ex direttore Domenica del Corriere
– dott. Luigi Nebiolo (Roma, 810) (all’epoca direttore del TG1)
– dott. Giampiero Orsello (Roma, 60) (ex vicepresidente della RAI)
– avv. Carmine (Mino) Pecorelli (Roma, assassinato nel 1979, 235) (giornalista)
– dott. Giuseppe Pieri (Roma, 530) (vice direttore RAI)
– dott. Angelo Rizzoli (Milano, morto nel 2013, 532) (presidente Rizzoli-Corriere della Sera dal 1978 al 1983)
– dott. Bruno Tassan Din (Milano, morto, 534), (all’epoca della scoperta della lista, direttore generale della Rizzoli Editore, proprietaria de Il Corriere della Sera, implicato anche nel crack del Banco Ambrosiano, per cui verrà condannato nel 1996)
– dott. Mario Tedeschi (Roma, morto, 853) (membro della Xª Flottiglia MAS, direttore responsabile de Il Borghese dal 1957 fino alla sua morte nel 1993, negli anni ’70 fu senatore per due legislature del Movimento Sociale Italiano)

P2: BANCHE E FINANZA
– dott. Roberto Calvi (Milano, 519) presidente Banco Ambrosiano
– dott. Giovanni Cresti (Siena, 521) (ex direttore generale del Monte dei Paschi di Siena)
– dott. Alberto Ferrari (Roma, 520) (ex direttore generale BNL)
– dott. Giovanni Guidi (Roma, 830) (ex direttore generale Banco di Roma)
– avv. Gaetano Lo Passo (Messina, 43) (ex vicepresidente Sicilcassa)
– on. Loris Scricciolo (Chiusi, 125) (ex vicepresidente del Monte dei Paschi di Siena)
– avv. Michele Sindona (501, morto) (banchiere, presidente della Banca Privata Italiana, legato allo scandalo del Banco Ambrosiano, avvelenato in carcere in circostanze mai chiarite)

P2: SPORT E SPETTACOLO
– dott. Artemio Franchi (Firenze, 402) presidente dell’UEFA
– Alighiero Noschese (Roma, morto, 343) (attore)
– Claudio Pica (in arte: Claudio Villa) (Roma, in sonno, 262) (attore e cantante, morto nel 1987)
– avv. Enrico Vinci (Roma, 282) (presidente della Federazione Italiana Pallacanestro)

P2: NOBILI
– dott. Edgardo Sogno Rata Del Vallino di Ponzone (Torino, morto, 786)
– dott. Carlo Ruffo della Scaletta (Firenze, 717) (nobile)
– dott. Vittorio Emanuele di Savoia (Ginevra, 516) (pretendente al trono d’Italia)

Non solo Italia, è un fenomeno europeo: Il fenomeno delle logge deviate non si limita all’Italia. In tutta Europa, nel corso della storia, sono emerse realtà simili, spesso intrecciate tra loro, che hanno esercitato un potere occulto su eventi politici e sociali. La storia dei carbonari e delle logge massoniche è incisiva nella lotta di liberazione dei greci dal regime Ottomano del 1821 e ha proseguito ad influenzare pesantemente e condizionare la vita politica, finanziaria, economica, tanto che la giunta dei colonnelli del regime fascista del periodo 1967 – 74, aveva come marchio il logotipo originale, la fenice rinascente dal fuoco, delle logge matrici di Corfù, Zante, Nafplio… importate e organizzate dell’Italia!

Studi storici e fonti giornalistiche: Numerosi studi storici e fonti giornalistiche autorevoli hanno indagato il fenomeno delle logge deviate, cercando di fare luce sul loro operato e sulle loro influenze. Tra questi, si possono citare:

  • Storia della Loggia P2 di Stefano Cappelli (2017)
  • La Repubblica P2 di Sergio Flamigni (2011)
  • Dossier P2: La verità di Mino Pecorelli (1983)
  • Gli scandalosi segreti della P2 a cura de L’Espresso (1981)

Considerazioni finali: Le logge deviate rappresentano un monito inquietante sull’infiltrazione di interessi illeciti e poteri occulti all’interno delle istituzioni democratiche. La loro storia ci insegna l’importanza della vigilanza e della trasparenza, strumenti essenziali per contrastare il dilagare di trame oscure che minacciano le fondamenta stesse della società.

È importante sottolineare che la massoneria regolare si dissocia completamente dalle attività illecite e dalle deviazioni di alcune logge, condannandole con fermezza.

Fonti:

Loading

Visualizzazioni: 4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *