PASQUA ITALOELLENICA 2025

PASQUA ITALOELLENICA 2025 Un’esperienza unica tra tradizioni ortodosse e cattoliche nel Peloponneso Anche quest’anno vi invitiamo a vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore della Grecia, durante le celebrazioni della Pasqua Ortodossa e Cattolica, che nel 2025 cadranno nello stesso giorno, il 20 Aprile. Un’occasione unica per immergervi nelle tradizioni, nei colori e nei profumi della Primavera greca, tra …

Loading

Cosa c’entra il greco Lambros Katsonis con Villa Livadià a Yalta?

Cosa c’entra il greco Lambros Katsonis con Villa Livadià a Yalta? Un’incredibile coincidenza storica! Tra il 4 e l’11 febbraio 1945, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt, il leader dell’URSS Joseph Stalin e il Primo Ministro britannico Sir Winston Churchill, i tre vincitori della Seconda Guerra Mondiale, si incontrarono a Yalta, in Ucraina, presso …

Loading

Το τσουνάμι της Θήρας – Αμοργού: Η καταστροφή του 1956

Το τσουνάμι της Θήρας – Αμοργού: Η καταστροφή του 1956 που σημάδεψε το Αιγαίο Στις 9 Ιουλίου 1956, στις 3:11 το πρωί, ένας καταστροφικός σεισμός μεγέθους 7,5 βαθμών της κλίμακας Ρίχτερ χτύπησε το Αιγαίο, έχοντας το επίκεντρό του νότια της Αμοργού. Ο σεισμός αυτός, ένας από τους ισχυρότερους που έχουν καταγραφεί στην περιοχή, προκάλεσε τεράστιες …

Loading

Benvenuti nell’Argosaronico, Peloponneso

Benvenuti nell’Argosaronico, Peloponneso Un febbraio primaverile, quasi estivo, ricco di natura, storia e amicizia ItaloEllenica di oltre 2.000 anni! Cari amici ItaloEllenici, Febbraio è arrivato con il sole e il bel tempo nel golfo dell’Argosaronico, stesso tempo di gennaio insomma, e con esso arriva una nuova opportunità per darvi il benvenuto nel cuore dell’antica Grecia. …

Loading

I Migliori 100 formaggi del mondo: la classifica

I Migliori 100 formaggi del mondo: la classifica Primo e terzo gradino per la Grecia, secondo per l’Italia Secondo TasteAtlas è Arseniko Naxos il migliore formaggio del mondo, un prodotto della Grecia, Paese che si è aggiudicato diversi posti in classifica. È un prodotto antichissimo, si ipotizza preistorico, della cultura Cicladica precedente a quella Minoica …

Loading

ANDAMENTO DEL TURISMO ITALIANO

ANDAMENTO DEL TURISMO ITALIANO Le stime relative all’anno 2023 registrano i valori più elevati osservati da sempre dalle rilevazioni sul turismo: oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi presenti sul territorio nazionale. Tra il 2019 e il 2023 gli arrivi nelle strutture ricettive italiane crescono di 3 milioni di …

Loading

“Inverno” nel grande albero indoeuropeo

L’eco di un tempo lontano nella nostra parlata internazionale: “Inverno” nel grande albero indoeuropeo Amici del Portale FILO ITALOELLENICO, oggi ci addentriamo in un viaggio affascinante, non tra città e monumenti, ma tra le parole, alla ricerca di echi di un passato remoto che ancora risuonano nelle nostre lingue. Prendiamo una parola comune, un concetto …

Loading

Melomakarona e kourabiedes: un dolce viaggio culinario tra storia e tradizione greca

Melomakarona e kourabiedes: un dolce viaggio culinario tra storia e tradizione greca I melomakarona, dolci natalizi greci per eccellenza, sono un simbolo imprescindibile delle feste. In Grecia, il periodo natalizio si divide tra due “fazioni”: gli amanti dei melomakarona inzuppati al miele e quelli dei kourabiedes incipriati alla polvere di zucchero (altri tipici biscotti natalizi). …

Loading

Le radici profonde della Sicilia: Un mosaico di popoli prima dell’eco ellenico della Trinacria

Le radici profonde della Sicilia: Un mosaico di popoli prima dell’eco ellenico della Trinacria La storia della Sicilia affonda le sue radici in un passato remoto, un’epoca precedente all’arrivo dei coloni greci che ne avrebbero plasmato indelebilmente la cultura. Prima dell’eco delle poleis e dei templi dorici, l’isola era un crogiolo di popoli indigeni e …

Loading

Una narrazione sacra: i dipinti di Pitsà e la nascita dell’arte greca

Una narrazione sacra: i dipinti di Pitsà e la nascita dell’arte greca In una grotta nascosta nelle profondità collinari di Corinto, sotto il sole dell’antica Grecia, un segreto è stato custodito nel buio per secoli. Erano le pitture di Pitsà, vicino all’antico porto di Sicione, punto di partenza della colonizzazione greca verso l’occidente, testimoni di …

Loading